Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
gaia Mago dei fornelli

Registrato: 16/03/08 00:56 Messaggi: 260 Residenza: palermo
|
Inviato: Dom Nov 22, 2009 20:40 Oggetto: topinambur mon amour |
|
|
Mio marito ed io siamo vegetariani che amano la buona cucina, e ci fiondiamo su ogni novità.
Topinambur.. li avevo visti spesso nei negozi degli extracomunitari, o al mercato popolare, ma mai comprati.
Adesso che è il periodo, scopriamo che uno dei produttori del nostro GAS li coltiva.. addirittura biodinamici. Li compriamo e li guardiamo per qualche giorno.
Per la prima volta passo la patata bollente (è il caso di dirlo!) a mio marito quando tocca a lui cucinare.. ormai erano diventati molli!
["che vuoi mangiare stasera?"
"topinambur"
"e come li cucino?"
"boh, vedi tu, saranno di sicuro buonissimi!"]
Allora lui li ha sbucciati (operazione questa quantomai noiosa essendo i suddetti tutti bitorzoluti), ha fatto un soffritto di cipolla e li ha stufati allungando un po' il brodo e calandoci il riso basmati, il tutto arricchito da prezzemolo fresco che cresce ancora un po' in balcone. Il risultato è eccellente: sanno un po' di carciofo con la consistenza della patata
L'indomani, al GAS scopro che di possono mettere al forno, ma che, essendo Bio, non conviene sbucciarli. Corro a comperare da Naturasì un spazzola di cocco e con quella li strofino a dovere sotto l'acqua.
Diventano quasi bianchi. Metto solo un po' di extravergine in una teglia e li faccio andare x circa 40 min a forno medio rigirandoli a metà cottura.
Vengono un po' croccanti fuori e cremosi dentro.. molto buoni davvero, ma bisogna mangiarli caldi.
Mio marito ci ha anche messo un poco di burro (di soia), come se fossero state patate, ma secondo me erano più buoni da soli.
Ieri mi sono cimentata io nel risotto. Ho fatto il soffritto con lo scalogno mettendoci anche la carota, e prima ho fatto stufare dei piselli surgelati (100 gr x due), poi ho aggiunto il topinambur tagliato a dadini, noce moscata e un po' di brodo. Appena hanno cominciato a sfarsi ho messo il basmati. A chiusura di cottura una noce di burro crudo (sempre di soia, che volete ho il marito vegano!).
Se avevo qualcuno a pranzo e glielo propinavo come riso di carciofi e piselli secondo me ci cascava!!
NB lo so che il risotto non si fa così, ma dopo che ho scoperto il basmati che è buono anche da solo, ho visto che viene buonissimo anche così.. e mi sbrigo, il riso è cotto in 12 min.
Oggi li ho fritti a rondelle. Anche così non male.. sembravano patatine fritte al sapore di carciofo.
mi manca solo di farli al vapore con la maionese, ma devo aspettare venerdì, e intanto volevo condividere con voi questa esperienza culinaria di domenica pomeriggio.
Se qualcuno ha altre idee si faccia avanti!!
Per Fulvia: ci credo che non ti avevano mai interessato.. crudi non sanno di niente!
Ps.hanno gli stessi effetti collaterali del carciofo!
Queste cose bisogna saperle! |
|
Top |
|
 |
|
 |
Lebkuchen Mago dei fornelli


Registrato: 18/10/07 18:04 Messaggi: 3700
|
Inviato: Lun Nov 23, 2009 20:30 Oggetto: Re: topinambur mon amour |
|
|
gaia ha scritto: | un poco di burro (di soia) |
Non chiamarlo burro ma "olio vegetale soldificato proveniente dalla soia".
Se no offendi il burro che é un signor prodotto di alta qualitá e valore (sia nutrizionale che gastronomico ed economico).
Buoni i Toinambur. Li ho mangiati una o due volte. |
|
Top |
|
 |
fulvia Mago dei fornelli

Registrato: 08/03/08 12:58 Messaggi: 3526 Residenza: Como
|
Inviato: Lun Nov 23, 2009 21:23 Oggetto: |
|
|
a me piacciono tutte le verdure, crude quando possibile, ma anche cotte, il topinambur non è nelle mie abitudini, ma adesso che ho letto le tue esperienze....mi incuriosisce moooolto, una specie di patata che sa di carciofo!!!una squisitezza!!se lo trovo al supermercato domani lo compro! |
|
Top |
|
 |
gaia Mago dei fornelli

Registrato: 16/03/08 00:56 Messaggi: 260 Residenza: palermo
|
Inviato: Mar Nov 24, 2009 00:01 Oggetto: Re: topinambur mon amour |
|
|
Lebkuchen ha scritto: | gaia ha scritto: | un poco di burro (di soia) |
Non chiamarlo burro ma "olio vegetale soldificato proveniente dalla soia".
Se no offendi il burro che é un signor prodotto di alta qualitá e valore (sia nutrizionale che gastronomico ed economico).
Buoni i Toinambur. Li ho mangiati una o due volte. |
Leb, come ho detto più di una volta, mio marito è vegano, e l'olio vegetale solidificato è pur sempre meglio della margarina, se non altro per il gusto.
Finta che è malato e il burro vero gli fa male!!!  |
|
Top |
|
 |
Lebkuchen Mago dei fornelli


Registrato: 18/10/07 18:04 Messaggi: 3700
|
Inviato: Mar Nov 24, 2009 17:19 Oggetto: |
|
|
Ma l'olio vegetale solidifcato E' MARGARINA.
Ma tuo marito é vegano per motivi di salute o di protezione della specie animale? Perché se é vegano per motivi di salute e poi mangia cibi sintetici come la margarina... glielo hai fatto presente?  |
|
Top |
|
 |
gaia Mago dei fornelli

Registrato: 16/03/08 00:56 Messaggi: 260 Residenza: palermo
|
Inviato: Mar Nov 24, 2009 23:07 Oggetto: |
|
|
no no.. motivi etici. Sta cercando di ripulirsi il karma di tutti gli animali che ha torturato quand'era piccolo; e poi cmq usiamo tantissimo olio extravergine. Grassi solidi raramente , non fanno neanche parte della nostra cultura  |
|
Top |
|
 |
fulvia Mago dei fornelli

Registrato: 08/03/08 12:58 Messaggi: 3526 Residenza: Como
|
Inviato: Mer Nov 25, 2009 21:05 Oggetto: |
|
|
hai ragione Gaia, siamo noi quassù che abbiamo sempre usato burro in cucina per tutto, da un po'di anni e per motivi di salute abbiamo imparato ad usare l'olio, io sinceramente sono tanti anni che in cucina uso solo olio extra vergine, il burro lo uso per i dolci(e non per tutti) e, per esempio per la classica "bistecchina" che con la "pucina" di burro è insostituibile( naturalmente per me e specialmente per mio marito) senza niente togliere a una bella fetta di carne alla griglia....
Gaia, tu però mi sembra che avessi detto di essere vegetariana non da molto tempo, non ti viene mai voglia di una bella costata? scusa la curiosità. |
|
Top |
|
 |
gaia Mago dei fornelli

Registrato: 16/03/08 00:56 Messaggi: 260 Residenza: palermo
|
Inviato: Mer Nov 25, 2009 22:34 Oggetto: |
|
|
No, no.. io come la maggior parte della donne preferisco o carboidrati,
quindi desiderio di carne mai, anzi il pezzo di "cadavere" un poco mi disgusta..
Piuttosto mi fanno ancora gola gl'involtini alla siciliana che sono davvero una goduria soprattutto fatti alla brace, ma infatti lì carne ce n'è poca.
Lo stesso dicasi per il pesce: non mi manca affatto, ma gl'involtini di pescespada li penso con piacere.
Qui il problema gigante è questo maledetto strutto che lo mettono ovunque!
Diciamo più dell'80% dei dolci, alcuni tipi di pane, e poi cornetti (croissant), brioche e tutti i prodotti da forno, la "bakery" per intenderci, quelli sono tutti fatti con lo strutto.
E ancora: tutta la rosticceria, come fa ad essere così morbida e buona? Sugna!
E poi in pizzeria bisogna chiedere sempre, perchè alcuni pizzaioli ce lo mettono.. insomma è una guerra continua contro il maiale!!
E infatti ogni volta che vado a Firenze torno più grassa di circa due kg perchè lì coi dolci vado tranquilla dal bombolone in su!!! |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
Tags |
 |
arance, cannella, carote, cioccolato, cipolle, formaggio, funghi, Gelato, hamburger, insalata, Integrale, latte, Light, mandorle, mele, Mozzarella, olive, pane, pasta, patate, Peperoni, piadina, pizza, pollo, pomodoro, prosciutto, riso, sfoglia, tonno, Torta, Uova, vaniglia, vino, Vongole, zafferano, zucca, Zucchine, Zuppa
|
|
Ricette di cucina italiana, con le calorie e i valori nutrizionali di ogni ingrediente
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group phpbb.it
|