Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
gaia Mago dei fornelli

Registrato: 16/03/08 00:56 Messaggi: 260 Residenza: palermo
|
Inviato: Dom Feb 28, 2010 15:47 Oggetto: che cavolo faccio? |
|
|
Buona domenica amici forumini!
mi hanno regalato un cavolo, uno di quelli scuri, rugosi, sotto cui nascono i bambini, tanto per capirci, non il cavolo-verza che pare una palla verde chiaro.
Scusatemi per la rozzezza della informazioni che vi fornisco,
ma il fatto è che il cavolo non fa parte della nostra cultura; mia madre non l'ha mai cucinato.
Ora lo vendono da naturasì; per un caso che non sto a dirvi, l'altroieri ne ho avuto in regalo uno di dimensioni medie.
E adesso è lì che mi guarda dal frigorifero, e anch'io lo guardo pensando: "che ci faccio con te?"
Non ci crederete, ma nemmeno Google mi ha aiutato!
Ora, tenendo presente che siamo vegetariani, come lo posso cucinare?
pensavo di stufarlo con patate e cipolle, magari con del curry;
oppure so che è famosa la zuppa di cavolo, ma non so come procedere.
grazie a chi vorrà consigliarmi |
|
Top |
|
 |
|
 |
fulvia Mago dei fornelli

Registrato: 08/03/08 12:58 Messaggi: 3526 Residenza: Como
|
Inviato: Dom Feb 28, 2010 17:57 Oggetto: |
|
|
ciao Gaia!! ti ho mandato i miei saluti in un altro post, ma te li rinnovo!!
se il tuo cavolo è quello che si chiama "cavolo nero", ho una ricetta di zuppa, che ora ti passo e mi sembra che su "coquinaria" ci sia una sezione "cavoli" con tutti i tipi, dal cavolfiore alla verza ecc.,dopo vado a dare un'occhiata se parlano anche del tuo....
Zuppa di cavolo nero
Ingredienti : Dosi per 4: 1/2 kg di cavolo nero, 400 g di fagioli cannellini in scatola lessati, un porro, una costa di sedano, uno spicchio di aglio, timo, rosmarino, 1 dl di passata di pomodoro, pane casereccio, olio, sale, peperoncino piccante.
Preparazione : RIDUCETE a tocchetti il cavolo nero dopo averlo mondato e lavato, poi sbollentatelo per qualche minuto in acqua salata. Mondate, lavate e affettate il sedano e il porro, tritate l’aglio e rosolateli in una casseruola con quattro cucchiai d’olio. Aggiungete il cavolo scolato e timo e rosmarino legati a mazzetto. GIRATE bene e cuocete per una decina di minuti. Unite la passata di pomodoro e 2 litri di acqua calda, salate e insaporite con il peperoncino tritato. Coprite la casseruola con un coperchio e cuocete la zuppa a fuoco moderato per circa 20 minuti. AGGIUNGETE i fagioli e continuate la cottura per altri 20 minuti. Poco prima di servire, tagliate il pane a fettine, fatele tostare sotto il grill del forno, disponetele nelle fondine e versateci sopra la zuppa calda. Servite subito, dopo aver irrorato con un filo d’olio crudo. |
|
Top |
|
 |
gaia Mago dei fornelli

Registrato: 16/03/08 00:56 Messaggi: 260 Residenza: palermo
|
Inviato: Dom Feb 28, 2010 18:32 Oggetto: |
|
|
grazie per la rapidissima risposta.
il cavolo che ho descritto è quello "classico"
non credo proprio che sia nero;
questa ricetta che mi dai mi ricorda tanto la famosa zuppa fiorentina, quindi dev'essere buonissima, e secondo me anche con il cavolo mio viene buona.
Ora, siccome lo devo tagliare in due, perchè per la zuppa ne basterà mezzo,
per quel che riguarda la restante metà: che ne pensi dell'idea di stufarlo con cipolle e patate? e qualche spezia, magari?
grazie anche per i saluti che mi hai mandato..
sono stata assente perchè partita
(siamo stati in India, ma non vi ho scritto nulla perchè si mangia più o meno come nei ristoranti indiani di qua, solo molto più piccante!) |
|
Top |
|
 |
fulvia Mago dei fornelli

Registrato: 08/03/08 12:58 Messaggi: 3526 Residenza: Como
|
Inviato: Dom Feb 28, 2010 20:23 Oggetto: |
|
|
Stufato va sicuramente bene, se vuoi, ho controllato il sito che ti dicevo prima, c'è una scheda intera sui cavoli con ricette.
l'indirizzo è "www.coquinaria.it" in alto a sinistra la prima voce è "schede" apri e vai a vedere i cavoli.
quando cucino i cavoli, prima li sbollento e li strizzo bene, poi li cucino, restano più digeribili.
ciao! |
|
Top |
|
 |
gaia Mago dei fornelli

Registrato: 16/03/08 00:56 Messaggi: 260 Residenza: palermo
|
Inviato: Lun Mar 01, 2010 15:09 Oggetto: |
|
|
Ciao Fulvia e grazie.
di coquinaria non mi si aprono le schede.
cmq stamattina una mia amica mi ha ricordato che io ho "il cucchiaio d'oro" che è la bibbia dei vegetariani.
Mi ha anche incoraggiato ad osare.
E così, cercando, abbiamo trovato una ricetta che è pensata per la verza, ma sbollentando il cavolo come fai tu (potrebbe avere un sapore troppo intenso), dovrebbe venire buona.
Si procede così:
Dopo averlo tagliato a listerelle e stufato a fiamma allegra, si aggiunge tahin e miso,
ma a me il miso non piace e così metterò shoyu, che già conosco in abbinamento col tahin, accoppiamento che trovo molto buono.
Dice che non ci dovrebbe essere bisogno di aggiungere acqua.
Si mescola bene. Poi si mette in una teglia e si cosparge con pangrattato e s'inforna.
Spero di avere il tempo di farla domani! E che il cavolo resista bene!
Volevo solo chiederti: ma tu come lo sbollenti? Intero o a foglie separate? |
|
Top |
|
 |
fulvia Mago dei fornelli

Registrato: 08/03/08 12:58 Messaggi: 3526 Residenza: Como
|
Inviato: Lun Mar 01, 2010 20:22 Oggetto: |
|
|
sbollento le foglie separate, a mano a mano che le ho bisogno, da quando bolle l'acqua 2 o 3 minuti son sufficienti, poi lescolo, se non ho tempo di aspettare che raffreddino un po', le passo sotto l'acqua fredda e le strizzo premendole con le mani, poi le cucino secondo ricetta.
puoi anche sbollentarle tutte, poi, una volta belle fredde e strizzate le puoi congelare per un futuro utilizzo. |
|
Top |
|
 |
gaia Mago dei fornelli

Registrato: 16/03/08 00:56 Messaggi: 260 Residenza: palermo
|
Inviato: Lun Mar 01, 2010 22:47 Oggetto: |
|
|
Grazie Fulvia, preziosa come sempre. |
|
Top |
|
 |
gaia Mago dei fornelli

Registrato: 16/03/08 00:56 Messaggi: 260 Residenza: palermo
|
Inviato: Gio Mar 04, 2010 22:54 Oggetto: epilogo del cavolo |
|
|
allora
ho diviso il cavolo in due
metà l'ho stufato con cipolle patate e curry piccante: delizioso piatto all'orientale.
L'indomani l'altra metà l'ho fatta stufare da solo in olio d'oliva(e qualche cucchiaiata d'acqua alla bisogna)
e a fuoco spento ho aggiunto una salsa fatta di tahin shoyu e acqua
Ho versato il cavolo condito in una teglia unta, ho cosparso di pangrattato ed infornato per venti minuti: mio marito s'è mangiato pure le crosticine della teglia.
E con questo chiudo la saracinesca sull'argomento "cavolo" |
|
Top |
|
 |
Lebkuchen Mago dei fornelli


Registrato: 18/10/07 18:04 Messaggi: 3700
|
Inviato: Dom Mar 14, 2010 16:05 Oggetto: |
|
|
qui i crauti si usano tantissimo e anche i avoli ma sono quelli bianchi o quelli rossi. Non ho capito se tu avevi questi ultimi o cosa... |
|
Top |
|
 |
gaia Mago dei fornelli

Registrato: 16/03/08 00:56 Messaggi: 260 Residenza: palermo
|
Inviato: Dom Mar 14, 2010 18:05 Oggetto: |
|
|
Ciao Leb,
io avevo un cavolo verde scuro, sotto il quale nascono i bambini.
Le foglie sono belle spesse, Quelle esterne hanno l'estremità rivolta in fuori. Sono belli da vedere, ed ho letto che sono usatissime nella medicina popolare, anche per uso topico.
La seconda ricetta che ho usato era pensata per la verza, cioè quella chiusa a palla con le foglie sottili di colore verde chiaro, ma al posto dello shoyu c'era il miso che a me non piace.
Se qualche volta hai broccoli o un cavolfiore lessato, non gettare via l'acqua e prova questa salsina:
1/2 cucchiaio di tahin, 1 cucchiaino scarso di shoyu, una punta di senape e allunga con l'acqua di cottura del vegetale qb.
Io la trovo deliziosa, l'ho imparata in un mini-corso di macrobiotica |
|
Top |
|
 |
fulvia Mago dei fornelli

Registrato: 08/03/08 12:58 Messaggi: 3526 Residenza: Como
|
Inviato: Lun Mar 15, 2010 20:23 Oggetto: |
|
|
Bella la tua salsina! con cosa l'accompagni? verdure lesse? |
|
Top |
|
 |
gaia Mago dei fornelli

Registrato: 16/03/08 00:56 Messaggi: 260 Residenza: palermo
|
Inviato: Lun Mar 15, 2010 23:14 Oggetto: |
|
|
Ciao Fulvia!
Allora, io l'accompagno con cavolfiori o broccoli lessati al dente, infatti viene allungata con l'acqua di cottura della verdura perchè il tahin è troppo denso e ce ne vuole un bel po' per raggiungere la consistenza desiderata.
Se la fai semiliquida è più comoda e ci condisci tutta la porzione,
ma se la fai più densa è più saporita.. a me piace prendere la cimetta con le mani e metterci su un bel cucchiaino di salsina densa.
E' libidinosissimo!
Piuttosto ho fatto un piccolo errore di proporzioni: di senape ce ne vuole più di una punta; io uso quella in tubo e almeno 4 cm ce li metto.
poi ovviamente ognuno l'adegua al suo gusto. |
|
Top |
|
 |
fulvia Mago dei fornelli

Registrato: 08/03/08 12:58 Messaggi: 3526 Residenza: Como
|
Inviato: Mar Mar 16, 2010 20:04 Oggetto: |
|
|
Grazie, ho copiato la ricetta, voglio provarla, a me piacciono molto i cavolfiori e famiglia, anche solo lessi con un filo di olio e aceto, ma quella salsina mi sfizia. ciao! |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
Tags |
 |
arance, cannella, carote, cioccolato, cipolle, formaggio, funghi, Gelato, hamburger, insalata, Integrale, latte, Light, mandorle, mele, Mozzarella, olive, pane, pasta, patate, Peperoni, piadina, pizza, pollo, pomodoro, prosciutto, riso, sfoglia, tonno, Torta, Uova, vaniglia, vino, Vongole, zafferano, zucca, Zucchine, Zuppa
|
|
Ricette di cucina italiana, con le calorie e i valori nutrizionali di ogni ingrediente
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group phpbb.it
|